Seguici

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Invia la tua segnalazione

Alto Tavoliere, firmato il Protocollo d’Intesa per il progetto SiCAT

Un passo importante per la valorizzazione del patrimonio culturale dell’Alto Tavoliere.

TORREMAGGIORE (FG) – Si è svolto lo scorso 14 marzo, presso il Castello Ducale di Torremaggiore, un evento di grande rilevanza per il territorio dell’Alto Tavoliere. I Sindaci dei Comuni aderenti al GAL “Daunia Rurale 2020” hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa relativo al progetto SiCAT (Sistema Culturale Alto Tavoliere), un’iniziativa che mira alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e naturale del territorio, coniugando la tutela delle tradizioni con la crescita economica e sociale.

Attraverso un percorso partecipato è nato il Piano di Sviluppo del SiCAT, un documento strategico che definisce interventi concreti e mirati per la valorizzazione dell’Alto Tavoliere, nonché un modello organizzativo.

«Questo è il risultato di un processo iniziato dal basso, che ha visto le nostre comunità lavorare insieme per rafforzare la nostra identità culturale e artistica. Con questa iniziativa, puntiamo a consolidare il legame tra cultura e territorio, offrendo nuove occasioni di crescita per tutta la comunità», ha dichiarato Vincenzo Simeone, Presidente del GAL Daunia Rurale 2020, durante l’evento.

Consigliato per te
Consigliato per te

La firma del Protocollo d’Intesa rappresenta un momento cruciale per il territorio dell’Alto Tavoliere e sancisce la volontà di rispettare i principi del Manifesto del SICAT, di adottare il modello di governance individuato e di attuare il Piano di Sviluppo attraverso un’azione coordinata e sinergica.

L’approccio sistemico del SiCAT punta a rafforzare l’economia locale, sia attraverso lo sviluppo turistico che tramite la valorizzazione delle produzioni tipiche. Ma soprattutto, il progetto ambisce a diventare un modello esemplare di cooperazione istituzionale e comunitaria, capace di unire le forze di Comuni e associazioni in un percorso di crescita condivisa.

Il SiCAT non è solo un progetto, ma una visione di futuro per l’Alto Tavoliere: un territorio che riscopre la propria identità, la valorizza e la trasforma in motore di innovazione e sviluppo.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Consigliato per te
Consigliato per te