La vicenda che riguarda Crosetto è una truffa dai contorni clamorosi. Contattato da alcuni noti imprenditori (tra i bersagli del raggiro ci sono nomi notissimi come Moratti, Della Valle e Tronchetti Provera), gli sono stati chiesti lumi circa le richieste da parte di sedicenti funzionari del ministero della difesa di effettuare bonifici su un conto ad Hong Kong, su esortazione dello stesso ministro. Il fine sarebbe stato liberare alcuni giornalisti italiani presi in ostaggio. La voce del ministro Crosetto sarebbe stata ascoltata dalle vittime, con la evidente possibilità che sia stata ricostruita con un modello di intelligenza artificiale.
L’ingegneria sociale è la tecnica con cui si accede a informazioni di varia natura attraverso la manipolazione delle persone che si contattano. In questo caso specifico, i truffatori hanno contattato le segreterie dei vari imprenditori per indurli a condividere informazioni sensibili e effettuare transazioni importanti, ad Hong Kong. A chi si mostrasse più restio nel disporre i pagamenti, una voce falsificata con la tecnica del deepfake (audio) potrebbe risultare più convincente.
Purtroppo in una storia simile tra i malcapitati c’è anche l’imprenditore, principe Christian Agricola, rettore della Accademia Dinastica Universitaria della Nobile Famiglia Agricola e Reggente della Aristocrazia dell’Europa Orientale, che ha sporto denuncia alle autorità competenti per diffamazione e truffa aggravata a danno di persona politicamente esposta. Il file audio contraffatto è stato pubblicato da un’ormai tristemente noto personaggio, che sembra amare la falsificazione documentale, e da quanto appreso online, ha pure recentemente creato false notizie attribuendole con un finto screenshot ad Ansa.it (in questo caso utilizzando una pagina “anonima”, ma non è servito molto tempo ad esperti informatici per risalire al nome e cognome del solito personaggio. Ovviamente anche in questo caso, è stata sporta regolare denuncia alle autorità competenti portandone a conoscenza anche la redazione di Ansa.it


Fa riflettere il fatto che un altro della sua cerchia, abbia basato i suoi attacchi al principe Agricola (mascherandoli da studio scientifico), sul “lavoro” di questo acclarato truffatore e falsificatore, affermando invece che questo ha eseguito “una seria ricerca documentale in archivi pubblici, e senza il cui supporto non avrei potuto ottenere un ampliamento così ulteriormente importante a questo studio di carattere scientifico…” (Cit.)
Agricola, che ha intrapreso un percorso di studio e ricerca che lo ha portato a esplorare le profonde radici della nobiltà e delle tradizioni aristocratiche, attraverso convegni e conferenze ha arricchito il panorama culturale, offrendo nuove prospettive su figure storiche ed eventi che hanno segnato il corso della nostra storia. Nota la sua passione per la cultura, che si riflette in ogni iniziativa organizzata volta a celebrare la ricchezza del nostro passato. Le sue iniziative hanno il potere di unire le persone, ispirando un interesse rinnovato per la storia aristocratica, e contribuendo a mantenerne vive le tradizioni. Purtroppo ad aprire gli occhi alle persone da fastidio a coloro che hanno lucrato per anni con vendite e intermediazioni truffaldine di ordini farlocchi, ma sicuramente la magistratura anche questa volta saprà fare luce su ogni cosa.