APRICENA (FG) – Il 22 febbraio 2025, alle ore 11:30, il Comune di Apricena invita tutta la cittadinanza a partecipare a un evento che segna un momento di riflessione profonda e di sensibilizzazione. In Viale Palmiro Togliatti, angolo Via Pietro Nenni, si terrà l’inaugurazione della “Panchina della Sicurezza”, un simbolo che, attraverso il gesto semplice ma significativo della panchina, intende onorare le vittime degli incidenti sul lavoro.
Ogni anno, purtroppo, le notizie legate agli incidenti sul lavoro sono troppo frequenti, portando con sé sofferenza, dolore e, in molti casi, un impatto irreparabile sulle famiglie. È proprio per questo motivo che un momento di commemorazione come questo risulta essere non solo un atto di memoria, ma anche una riflessione sull’importanza della sicurezza sul posto di lavoro e dell’impegno collettivo per prevenire tragedie che potrebbero essere evitate.
La panchina, realizzata in collaborazione con Anmil (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro), diventa quindi un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono esprimere la propria vicinanza a chi ha vissuto il peso di
esperienze dolorose legate agli incidenti sul lavoro. Non si tratta solo di un momento di commemorazione, ma di un invito a tutti a riflettere su un tema che coinvolge tutti noi, direttamente o indirettamente.
Durante la cerimonia interverranno personalità significative, tra cui il Sindaco di Apricena, Antonio Potenza, l’Assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica, Bianca Matera, l’Assessore alla Salute Pubblica, Nino Specchiulli, e il Presidente di Anmil, Mansueto Michele.
L’invito alla partecipazione è esteso a tutta la comunità, per contribuire a rafforzare il messaggio di sicurezza e di rispetto per la vita umana. La panchina, infatti, è un richiamo alla necessità di non dimenticare mai le vittime e di fare sempre il possibile per migliorare le condizioni di sicurezza sui luoghi di lavoro. Non si tratta solo di un momento di commemorazione, ma di un invito a tutti a riflettere su un tema che coinvolge tutti noi, direttamente o indirettamente.
Vi invitiamo a partecipare affinché questo momento di commemorazione possa diventare un segno tangibile di impegno e consapevolezza. Un invito a riflettere, a condividere e, soprattutto, a non voltarsi mai dall’altra parte. La sicurezza è un diritto di tutti.
