Seguici

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Invia la tua segnalazione

Caso furti soldi del parcheggio a Peschici: la risposta del Comune

Nota stampa dell’assessore comunale di Peschici, con delega al contenzioso, Domenico Afferrante.

In merito all’articolo comparso sulle colonne di diverse testate giornalistiche locali, in data 17.04.2025, nella qualità di assessore con delega al contenzioso mi preme precisare quanto segue.
In primis, non vi è stato nessun tira e molla con il dipendente che ha richiesto il rimborso delle spese legali sostenute.
L’Ente, pur non essendogli stato richiesto alcun “gradimento” in ordine al nominato difensore, aveva dato la disponibilità a rifondere, in favore del richiedente, l’importo che risultava dovuto, in base al regolamento comunale. Detta richiesta è stata ritenuta insoddisfacente. Da ciò il contenzioso.

Nessun intento ritorsivo e/o questione politica è alla base della decisione di non pagare quanto richiesto dalla controparte, ma solo rispetto delle regole, imposte, peraltro, dall’esistente regolamento comunale che predetermina in che maniera l’Ente deve contribuire, in questi casi, al pagamento delle spese legali in favore del dipendente che ne ha diritto.
Diversamente, come evidente, ne risponderebbe il funzionario e/o gli amministratore, alla Corte dei Conti per danno erariale.

Quanto, poi, alla sentenza di primo grado. La si rispetta, pur non condividendola e, per questo motivo, esiste in Italia ancora il grado di appello, per verificare se la tesi sostenuta dall’Ente trovi o meno accoglimento.
Questo è stato fatto, né più né meno. Non vi sono questioni di natura personale, ma fatti oggettivi, quelli sopra evidenziati.
In sintesi, a parere dell’Ente, il rimborso liquidato appare “generoso” e si è chiesto al Giudice di secondo grado di valutarne la quantificazione.

Detto ciò, si coglie l’occasione per portare a conoscenza della collettività che, con la gestione dei parchimetri dall’estate del 2023, sono entrate nelle casse comunali considerevoli importi, oltre 200.000 il 2023, oltre 250.000,00 il 2024.
Quindi, sicuramente è migliorato il servizio e vi è una maggiore attenzione alla gestione economica dello stesso.
Negli anni precedenti gli importi erano notevolmente inferiori. Tanto senza voler puntare il dito contro nessuno, ma solo per amore di verità!

Domenico Afferrante 

La replica dell’Avv. Giuseppe Falcone, difensore del funzionario del Comune di Peschici.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Consigliato per te
Consigliato per te