“Si è conclusa la campagna di scavi condotti dalle Università di Foggia e Bari nell’area di Siponto (Manfredonia) a seguito della concessione ministeriale rilasciata nel 2021” ha scritto in un post su Facebook la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio BAT e Foggia
“Nelle immagini che pubblichiamo – ha aggiunto – le più rappresentative evidenze scoperte tra le quali le mura monumentali dell’antica città e quelle dell’anfiteatro, a testimoniare la storia di lungo periodo di questo importante centro della Puglia settentrionale, dal periodo romano fino a quello medievale”.





Complimenti alla sovrintendenza e a tutti i componenti della troupe degli scavi,ritornare al passato fa bene al presente e futuro,spero che la masseria costruita sull’anfiteatro venga acquisita dal ministero e così potrà aprire un polo di attrazione per incrementare il turismo culturale… avanti così