Carnevale di Apricena 2025
Seguici

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Invia la tua segnalazione

Cumuli di rifiuti speciali dati alle fiamme nella Riviera Sud di Manfredonia

MANFREDONIA (FG) – A scoprire che le cataste di rifiuti abbandonate illecitamente non c’erano più, perché dati alle fiamme, sono state le Guardie Ambientali Italiane sede Regionale di Manfredonia, mentre stavano sorvolando con l’ausilio del drone un’area della Riviera Sud compresa tra sciale degli Zingari e Lido Salpi. Il territorio in questione, purtroppo, già reduce di importanti abbandoni illeciti di rifiuti (vedasi le tonnellate di Ecoballe abbandonate illecitamente nell’ex lido Bagni Romagna) non ancora bonificate.

Il rogo ha interessato cumuli di rifiuti, ammassati in un terreno compreso tra sciale degli Zingari e Lido Salpi, costituiti da frigoriferi, mobili, divani, contenitori in plastica, sacchi di iuta, pedane in legno e sacconi colmi di rifiuti, derivanti presumibilmente da attività agricola.

“Bruciare quei rifiuti, è stato estremamente dannoso per l’ambiente e per la salute umana. Gli effetti principali, sono stati l’emissione di gas tossici e inquinanti, la contaminazione del suolo e delle acque, il contributo al cambiamento climatico, danni alla biodiversità e ai sistemi ecologici e problemi di salute pubblica” fa sapere Alessandro Manzella, responsabile Guardie Ambientali Italiane 

Consigliato per te

“Questi crimini Ambientali – aggiunge Manzella – accadono ancora, perché le ISTITUZIONI non intervengono in tempi brevi a bonificare i territori, contaminati da rifiuti abbandonati illegalmente”.


Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Consigliato per te