Seguici

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Invia la tua segnalazione

Foggia, Palazzo d’Avalos: 6,4 milioni per il restauro e la valorizzazione del patrimonio storico

fonte image: Città di Foggia (Facebook)

FOGGIA – È stato approvato dalla Giunta il progetto esecutivo inerente il restauro di Palazzo d’Avalos, finanziato per un importo complessivo di 6 milioni 400mila euro con fondi provenienti dal Contratto Istituzionale di Sviluppo ‘Capitanata’ ed inserito tra le iniziative per la valorizzazione e riqualificazione dell’importante area naturalistica della valle del fiume Cervaro e del Bosco Regionale dell’Incoronata.

È un edificio dal rilevante valore storico-architettonico, risalente originariamente al periodo federiciano, ed oggi è parte del complesso di strutture denominato Masseria Giardino. “Il progetto di recupero, una felice sintesi tra storia e contemporaneità, prevede la collocazione delle attività di rappresentanza del Parco Regionale dell’Incoronata e la piena accessibilità a tutte le categorie di fruitori, grazie all’inserimento di una nuova scala e di un elevatore per collegare insieme i tre livelli” spiega l’assessore all’Urbanistica e Lavori pubblici Giuseppe Galasso. “Il piano seminterrato sarà invece dedicato al racconto multimediale, con proiezioni per accompagnare il visitatore tra i temi storici e naturalistici del bosco e degli acquitrini della valle del Cervaro. Il piano intermedio (rialzato) ospiterà gli uffici di rappresentanza del Parco Regionale dell’Incoronata, comprensivi di una sala polivalente e una piccola biblioteca a tema. Il primo piano, invece, accoglierà il centro visita del Parco per illustrarne i contenuti scientifici ed altre sale tematiche per flora e fauna. I corpi esterni aggiunti nell’Ottocento all’edificio principale accoglieranno i servizi generali (bagni e caffetteria) che consentiranno la fruizione degli spazi all’aperto del grande orto/uliveto recintato e di realizzare eventi e manifestazioni varie nell’ampio comprensorio. Gli interventi permetteranno quindi di garantire a Palazzo d’Avalos un ruolo strategico di rappresentanza e di centro culturale, con relativa promozione dell’identità territoriale, valorizzazione paesaggistica di un lembo di territorio finora ai margini e ricaduta significativa sull’economia. Un ideale ponte tra la storia (la rievocazione dei fasti dell’epoca federiciana) e il futuro (luogo di ricerca sulle tematiche della biodiversità e dei cambiamenti climatici)” sottolinea.

“Il torrente Cervaro, corridoio ecologico di importanza strategica e il Parco Regionale del Bosco dell’Incoronata, una preziosa isola di vegetazione naturale, rappresentano un patrimonio dal valore inestimabile” ricorda la sindaca Maria Aida Episcopo. “Recuperare la memoria storica delle Domus Solaciorum, i luoghi prediletti di Federico II che vi amava trascorrere il ‘tempo dell’ozio e del diletto’ dedicandosi alla caccia e alla falconeria, e ripristinare l’habitat naturale può diventare una straordinaria opportunità per il nostro territorio”.

Consigliato per te
Consigliato per te

“E’ un progetto che si sposa perfettamente con l’azione che l’amministrazione intende imprimere, e con la visione strategica che vede passato, presente e futuro legati in modo articolato e simbiotico, ognuno con le proprie specificità e le proprie prospettive. Trasformando le criticità in opportunità, e procedendo convintamente in una direzione ormai obbligata”, le parole dell’assessora alla Cultura Alice Amatore.

fonte: Comune di Foggia

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Consigliato per te
Consigliato per te