Seguici

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Invia la tua segnalazione

Giornata Mondiale dell’Epilessia: il Policlinico di Foggia in prima linea

fonte image: Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia (Facebook)

FOGGIA – L’Epilessia è una malattia neurologica, circondata da pregiudizi e scarsa conoscenza, che registra un picco di incidenza nell’età evolutiva e negli anziani e nel 30% dei casi risulta essere resistente alla terapia farmacologica.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Epilessia, il Centro per lo Studio e la Cura dell’Epilessia del Policlinico Foggia, riconosciuto a livello nazionale dalla LICE – Lega Italiana contro l’Epilessia e accreditato per le Epilessie Rare nella rete regionale pugliese, Responsabile la Dott.ssa Annarita Sabetta, della Struttura Complessa di Neurologia Universitaria, diretta dal Prof. Carlo Avolio (Dipartimento di Neuroscienze, Direttore il Dott. Ciro Mundi) ha promosso per martedì 11 febbraio 2025 l’evento “Un passo alla volta…mano nella mano…oltre le barriere”. Si tratterà di un incontro informativo sul tema dell’Epilessia che la Dott.ssa Sabetta e la sua equipe terranno alle ore 17.00 presso l’aula consiliare del Comune di Manfredonia.

Inoltre, dal tramonto di lunedì 10 febbraio, il 5° piano del Blocco A presso cui è ubicata la Struttura di Neurologia Universitaria del Policlinico di Foggia e alcuni monumenti della Capitanata si illumineranno di viola, il colore dell’epilessia riconosciuto a livello mondiale per l’assonanza con la lavanda, fiore associato alla solitudine, che ricorda l’emarginazione che spesso vivono i pazienti affetti da questa patologia.

Consigliato per te
Consigliato per te

Al Policlinico di Foggia, inoltre, è attivo presso la Struttura Complessa di Neurologia Ospedaliera, diretta dal Dott. Ciro Mundi, il Centro Regionale per l’Epilessia, Responsabile Dott. Domenico Ciampanelli, in collaborazione con la Struttura Semplice Dipartimentale di Neurofisiopatologia Responsabile Dott.ssa Alessandra Mazzeo.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito www.fondazionelice.it

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Consigliato per te
Consigliato per te