Carnevale di Apricena 2025
Seguici

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Invia la tua segnalazione

Il corto “La voce di Vico” di  Scaraggi sulla settimana santa in anteprima nazionale  al cinema Paris

Di Teresa Maria Rauzino.

Durante la Settimana Santa di Vico del Gargano, tutto rallenta per far posto, attraverso la fede, alla tradizione. In questi giorni si percepisce qualcosa che non nasce dall’occasionalità del momento solenne, ma che viene da lontano e che affonda le sue radici nel concetto d’identità. 

A illustrare nei particolari questa peculiarità religiosa garganica sarà il cortometraggio “La voce di Vico” del regista Lorenzo Scaraggi, che sarà proiettato in anteprima nazionale a Vico del Gargano alle 16.45 di sabato 15 febbraio al Cinema “Paris”:

Il regista Lorenzo Scaraggi  si è avvalso del supporto scientifico di Francesco A.P. Saggese, Francesco Pupillo e Pasquale D’Apolito, autori del volume “La Settimana Santa di Vico del Gargano’ (pubblicato nel 2022 dall’editrice “L’Immagine” di Gaetano Armenio).

Consigliato per te

Lo scrittore Francesco A.P. Saggese presenta così il corto: «Quello della Settimana santa vichese è un racconto molteplice e profondo, che ha bisogno di tempo per essere sviscerato, un tempo che non è mai sufficiente, perché c’è sempre qualcosa che non avevi capito, visto, o sentito, a cui si aggiunge il legame di un popolo all’intimità del proprio passato».

Saggese avverte forte la responsabilità del prendersi cura delle “cose” che s’intrecciano alle nostre radici, premettendo che non c’è pretesa di esaustività quando si parla della fede delle persone, che s’intreccia alla tradizione di un paese, ancor di più quando quelle persone sono parte attiva delle Confraternite vichesi e di tutto il vissuto che appartiene ad esse: «Non bastano un giorno, due giorni, un mese, un anno, o due. Forse serve una vita intera quando ti trovi di fronte, oltre che a qualcosa di maestoso e di solenne, anche a qualcosa di nascosto sotto la pelle delle persone, e cioè l’anima».

L’evento, patrocinato dal Comune di Vico del Gargano e dal parroco Gabriele Giordano, è  inserito nel programma della festa patronale di San Valentino. L’ingresso al Cinema Paris è libero, ma va prenotato.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Consigliato per te