Una cerimonia inaugurale a Foggia e un archeotrekking a Carlantino. È intenso il fine settimana che tiene a battesimo l’apertura della terza edizione del Festival della Scienza di Foggia, in programma dal 22 febbraio all’8 marzo con decine di incontri ed eventi.
L’INAUGURAZIONE. Quest’anno la rassegna – ideata e promossa da Angelo Bricocoli, Marco D’Alessandro e Antonio Milazzi – ha scelto come tema gli “Orizzonti”. Il programma dettagliato e il cartellone di appuntamenti verranno presentati durante l’inaugurazione del Festival, fissata per sabato 22 febbraio alle ore 18 presso la Sala del Tribunale di Palazzo Dogana a Foggia. Alla cerimonia parteciperanno, tra gli altri, il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, la sindaca di Foggia, Maria Aida Episcopo, un rappresentante della Provincia di Foggia, alcuni tra docenti ed esperti che animeranno le due settimane di eventi.
IL CAMMINO. Domenica 23 febbraio partono le attività del Festival e ci si sposta in provincia. La prima tappa è a Carlantino, con l’escursione al sito archeologico di San Giovanni Maggiore in collaborazione con il Comune, che ha colto la valenza dell’iniziativa e ha aderito con entusiasmo grazie al sindaco Graziano Coscia e alla consigliera Daniela Cafano. Insieme alle guide esperte di ArcheoTrekking Occhito e alle archeologhe Antonella Frangiosa e Ilenia Patricelli, ci si immergerà nelle bellezze della natura alla volta del Monte San Giovanni, dove storia, archeologia e paesaggio avvolgeranno il gruppo in un racconto suggestivo, in un’esperienza che aprirà lo sguardo su nuovi “Orizzonti”. Si seguiranno i profili dei Monti del Matese e della Maiella, che dominano Occhito e se le condizioni meteorologiche lo consentiranno, si osserveranno le Isole Tremiti, l’alto Tavoliere e la gobba del Gargano da una prospettiva mozzafiato. Il percorso di 8 km è adatto a tutti e non presenta particolari tecnicismi. Al termine dell’archeotrekking è prevista la degustazione di prodotti della tradizione Carlantinese a cura della Proloco.
ARTE E SCOPERTE. Nel pomeriggio seguirà un momento di confronto sull‘importante tema del sistema immunitario e delle sue recenti scoperte, a cura del professor Arnaldo D’Amico. Durante la giornata sarà possibile visitare presso la Cappella della Santissima Annunziata la mostra Echi dal Sacro del maestro Nicola Liberatore (per info e prenotazioni: 3333836756 e 3890972841).