Seguici

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Invia la tua segnalazione

Il GAL Daunia Rurale 2020 presenta il progetto “Vini in rete – Taulière” al Vinitaly 2025

Immagine di archivio

Il GAL Daunia Rurale 2020 prenderà parte al Vinitaly 2025, nell’ambito dell’evento promosso da ASSOGAL Umbria e Rete Rurale Nazionale, dedicato all’enoturismo e al turismo esperienziale.
Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 15.00, presso lo stand della Regione Umbria nel Padiglione 2 (Stand A9 – F9), sarà presentato il progetto “Vini in rete – Taulière – Viti e itinerari dell’Alto Tavoliere”, selezionato tra le migliori pratiche italiane di turismo rurale e realizzato nell’ambito della misura a sostegno delle Reti di Cooperazione. Il progetto mira a valorizzare il patrimonio vitivinicolo dell’Alto Tavoliere, promuovendo il turismo enogastronomico attraverso percorsi dedicati e strategie di marketing esperienziale.

Alla presentazione interverrà la dott.ssa Patrizia Carolina Lusi, Consigliere di Amministrazione del GAL Daunia Rurale 2020, che illustrerà gli obiettivi e le prospettive dell’iniziativa. Le cantine che hanno promosso e realizzato il progetto con il sostegno del Gal sono: capofila Pisanbattel, Cantina Ariano, Cantina D’Araprì, Antica Cantina e Cantina D’Alfonso del Sordo. Queste realtà rappresentano l’eccellenza della produzione vitivinicola del territorio. Durante l’evento sarà  proiettato il video “San Severo DOC”, che illustrerà il valore del progetto e il ruolo del vino nella valorizzazione del territorio.

Il presidente del GAL Daunia Rurale 2020, Vincenzo Simeonel sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “Vinitaly rappresenta una vetrina internazionale di straordinario rilievo, e la selezione del nostro progetto tra le best practices nazionali dimostra il valore della nostra strategia di promozione del territorio. L’enoturismo è un’opportunità concreta di crescita per l’Alto Tavoliere, un settore in cui tradizione, innovazione e sostenibilità possono incontrarsi per generare sviluppo e attrattività. Con ‘Vini in rete – Taulière’, vogliamo consolidare una rete territoriale che metta in connessione produttori, istituzioni e operatori del turismo, affinché il nostro patrimonio vitivinicolo diventi un motore di crescita per l’intera area”.

Consigliato per te
Consigliato per te

L’incontro sarà un’importante occasione di confronto tra esperti del settore, rappresentanti istituzionali e GAL provenienti da diverse regioni italiane, con l’obiettivo di condividere strategie e modelli di sviluppo per il turismo rurale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Consigliato per te
Consigliato per te