SAN SEVERO (FG) – Il MIMIT, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha incluso la Batteria alla Sanseverese tra le attività che meglio rappresentano l’eccellenza del Made in Italy, nell’ambito della Legge Quadro per il Made in Italy.
La legge, volta a sostenere le eccellenze produttive e il patrimonio culturale italiano, celebra l’ingegno e la tradizione che caratterizzano il tessuto imprenditoriale e culturale del nostro Paese. La giornata del Made in Italy, fissata il 15 aprile in occasione del compleanno di Leonardo da Vinci, sottolinea il legame tra innovazione e tradizione.
La Batteria alla Sanseverese, attestata già agli inizi del XVIII secolo, incarna un simbolo profondo per la comunità di San Severo. Nata come espressione dell’artigianato pirotecnico locale, la batteria svolgeva originariamente un ruolo apotropaico: un rituale volto a proteggere la produzione agricola della zona. Oggi, è diventata un attrattore turistico destagionalizzato, esportato e ammirato in diversi Paesi del mondo grazie alla maestria degli artigiani locali. “Nello scorso autunno abbiamo prodotto la documentazione necessaria per ottenere questo prestigioso riconoscimento” ha dichiarato il sindaco di San Severo Lidya Colangelo.
L’arte pirotecnica sanseverese non solo è portavoce di una tradizione radicata, ma anche di un continuo adattamento alle nuove tecnologie, come dimostrano le installazioni che combinano droni e spettacoli pirotecnici. La creatività e l’innovazione degli artigiani locali hanno contribuito a rafforzare l’immagine culturale ed economica della città, con effetti positivi anche sul PIL.
Questo riconoscimento non rappresenta solo un traguardo, ma anche un punto di partenza verso nuovi scenari per San Severo, sia in ambito imprenditoriale che turistico. Il sindaco ha espresso entusiasmo per il riconoscimento, evidenziando l’importanza di questa celebrazione per valorizzare il ruolo sociale ed economico della Batteria alla Sanseverese.