Carnevale di Apricena 2025
Seguici

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Invia la tua segnalazione

Monte Sant’Angelo ha celebrato la Giornata Internazionale dell’Epilessia

MONTE SANT’ANGELO (FG) – Anche quest’anno la nostra città ha celebrato la giornata, illuminando di viola (colore simbolo di pregiudizio e discriminazione) il Battistero di San Giovanni in Tumba e organizzando, nelle prossime settimane, incontri di informazione sul tema.

“Lo scorso maggio la nostra comunità ha aderito all’iniziativa della Fondazione Epilessia LICE, inaugurando una panchina viola, segno tangibile di supporto e comprensione per le persone che vivono con l’epilessia. La panchina viola vuole essere un simbolo di speranza, di solidarietà e di cambiamento, invitando tutti a sedersi, riflettere e scoprire di più su questa condizione, come abbiamo fatto ieri mattina io e la mia amica Marilea, donna e mamma che da anni convive con questa malattia, testimone di come, con il dovuto supporto medico e sociale, le persone con epilessia possono vivere una vita piena e attiva” – ha spiegato l’assessora al welfare, Lea Basta, che ha aggiunto – “Ieri mattina, inoltre, abbiamo animato via Carlo di Durazzo, la via in cui è posta la panchina, distribuendo ai passanti il “vademecum della gestione della crisi epilettica” che ognuno potrà trovare sulla panchina e portarlo con se”.

La Giornata Internazionale dell’Epilessia si celebra ogni anno per aumentare la consapevolezza su questa condizione neurologica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.

Consigliato per te

L’epilessia, una delle malattie neurologiche più comuni, continua ad essere spesso accompagnata da stigma e incomprensione, nonostante i progressi nel trattamento e nella gestione della condizione.

“Nella Giornata Internazionale dell’Epilessia, ogni gesto di sensibilizzazione è come un battito d’ali che si diffonde, portando consapevolezza, speranza e comprensione. Le persone con epilessia meritano un mondo che le supporti, le ascolti e le accetti senza pregiudizi. Ogni parola che usiamo, ogni informazione che condividiamo, sono tutti segnali di un grande cambiamento. Un cambiamento che deve partire da ognuno di noi e che può fare la differenza nella vita di chi convive con questa condizione ogni giorno. Facciamo in modo che questo battito d’ali diventi un volo verso una società più inclusiva e consapevole!” – ha concluso l’assessora.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Consigliato per te