Seguici

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Invia la tua segnalazione

Tornano a splendere le opere artistiche della chiesa del Purgatorio di Ischitella

Per tale evento, nelle giornate del 1 e 2 novembre la chiesa del PURGATORIO torna ad essere visibile.

Ischitella, 26 ottobre 2021 – Sono tornati a splendere le opere artistiche custodite nella chiesa del Purgatorio di Ischitella, ovvero la statua di Sant’Alfonso, la Pietà e la meravigliosa tela della Madonna della Mercede con le anime del Purgatorio, opera del pittore napoletano Gennaro Abbate datata 1715.

Ancora una volta è la restauratrice dottoressa Maria Elena Lozupone a salvare le opere dall’incuria e deterioramento del tempo, grazie anche all’alta sorveglianza della Soprintendenza BSAE di FOGGIA, e all’interessamento del Parroco di Ischitella don Berardino Iacovone e altri volontari.

L’intervento, che ha interessato le opere è stato lungo e complesso. Dagli studi e dalle indagini sono emerse numerose ed interessanti scoperte. Dalla tecnica pittorica, al numero dei filamenti della tela, alla composizione artistica e cromie varie, un vero e proprio unicum, che domenica 31 ottobre 2021, alle ore 18 presso la chiesa Madre di Ischitella sarà possibile vedere e capire tramite la presentazione dei lavori di Restauro dal titolo “Luci ed Ombre”.

Consigliato per te
Consigliato per te

Salvate dall’incuria, il restauro ha permesso di recuperare completamente gli effetti luminosi originali e di valorizzare pienamente l’antica policromia delle opere, svolgendo su di esse le opportune cure per dare una migliore visibilità e staticità alle opere stesse.

Le fasi di restauro conservativo ed estetico sono state rese possibili grazie al contributo e alle donazioni di tutti gli Ischitellani, che prontamente hanno risposto alle iniziative che si sono svolte per il recupero della chiesa del PURGATORIO e delle sue opere. Per tale evento, nelle giornate del 1 e 2 novembre la chiesa del PURGATORIO torna ad essere visibile, e con esse non mancheranno le viste guidate presso la chiesa madre per mostrare e parlare ancora una volta di questo grande patrimonio che ci è stato dato, tutto da amare e custodire.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Consigliato per te
Consigliato per te