Seguici

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Invia la tua segnalazione

Vico del Gargano. Al col. Maurizio Lannes affidata la guida della UNUCI di Germania.

Di Michele Angelicchio

MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – Si sono svolti il 4 aprile scorso a Monaco di Baviera i lavori per il rinnovo delle cariche 2025/2030 della sezione UNUCI. L’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia è una Associazione di rilevanza nazionale. Possono far parte in qualità di Soci Ordinari , gli Ufficiali in congedo dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica, dell’Arma del carabinieri, del Corpo della guardia di finanza, dei Corpi ausiliari delle Forze armate della Croce Rossa italiana, del Sovrano Militare Ordine di Malta, i Cappellani militari, nonché gli Ufficiali dei disciolti Corpi, ad ordinamento militare, della Polizia di Stato, della Polizia penitenziaria, della Giustizia militare. Il compito di guidare la sezione estera di Germania è stato affidato al nostro Maurizio Lannes, colonnello dell’Aeronautica Militare in concedo. Il neo presidente, dopo aver ringraziato Direttivo, Presidente uscente, Tesoriere, Segretario e tutti coloro che hanno collaborato, ha illustrato il nuovo, impegnativo, programma d’attività sviluppato su otto punti: Predisposizione di un “Regolamento di sezione” oppure chiamate “Linee guida”; rafforzare i rapporti con il Consolato Generale, quale riconoscimento delle rispettive prerogative; avviare contatti con l’Istituto Italiano Cultura di Monaco, per incontri di rilevanza storica/militare; avviare una campagna di reclutamento tra la Comunità italiana; mantenere rapporti con l’Associazione riservisti della Bundeswehr e le associazioni della Protezione civile; avviare gemellaggio con le altre sezioni UNUCI in Italia e all’estero; creazione di un “ALERT TEAM” per i casi di gravi emergenze e calamità; rafforzare i vincoli di amicizia tra i soci con incontri (stammtisch). “Tutte queste inizitive – ha detto Maurizio Lannes – sono solo un primo passo per rendere immagine di organizzazione, oltre che a dare un’immagine di efficienza. Desidero concludere ricordando il fondatore della sezione, Marco Fassio. Senza la sua testardaggine e operosità l’UNUCI in Germania non esisterebbe”.

Maurizio vive a Monaco di Baviera e lavora presso Galileo GNSS (Global Navigation Satellite System).

Consigliato per te
Consigliato per te
Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Consigliato per te
Consigliato per te