Seguici

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Invia la tua segnalazione

Nuova sede per la Pro Loco di Pietramontecorvino, il 26 aprile l’evento inaugurale 

Verrà inaugurato nel piccolo borgo dei Monti Dauni l’infopoint turistico a servizio dei turisti che vorranno informarsi, visitare e conoscere le bellezze di Pietra.

PIETRAMONTECORVINO (Fg) – Verrà inaugurata il prossimo 26 aprile la nuova sede della PRO LOCO di Pietramontecorvino. Un spazio dedicato alla cultura e alla promozione di uno dei Borghi più Belli d’Italia e dei Monti Dauni, che ospiterà inoltre l’info point dedicato a servizio dei turisti che vorranno informarsi, visitare e conoscere le bellezze e la storia di Pietramontecorvino. La nuova sede ospiterà inoltre la Pinacoteca Comunale realizzata grazie al lavoro capillare che la Proloco ha svolto in tutti questi anni grazie all’organizzazione di estemporanee e mostre artistiche e pittoriche. 

L’evento inaugurale è stato organizzato dalla Pro Loco di Pietramontecorvino, con il patrocinio dell’ l’UNPLI PUGLIA e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale. 

Al taglio del nastro, il  26 aprile p.v., dalle 18:00 in Piazza Martiri del Terrorismo 1, saranno presenti il sindaco Domenico Zuppa e l’Amministrazione Comunale, Rocco Lauciello, presidente Regionale dell’UNPLI PUGLIA, Gerardo Lionetti, Referente della delegazione UNPLI Monti Dauni e Luciana Doronzo, coordinatrice per la Puglia del Touring Club Italiano – Borghi Bandiera Arancione. Un importante evento che si promette punto di incontro tra coloro che amano il loro territorio, che credono nelle potenzialità dei Borghi autentici e nel lavoro incessante svolto dalle Pro Loco quali motore di promozione e coesione sociale. Pietramontecorvino vanta due riconoscimenti davvero importanti: la “Bandiera Arancione del Touring Club Italiano” e l’appartenenza all’Associazione Nazionale “I borghi più belli d’Italia e di Puglia”. Riconoscimenti ottenuti grazie all’imponente patrimonio storico-architettonico medievale del borgo antico, chiamato dagli abitanti “Terravecchia”, dove svetta la Torre Normanna, i preziosi spazi del Palazzo Ducale contenente la Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta e il le caratteristiche viuzze del borgo, perfettamente conservate nei secoli. Alla storia si affianca un patrimonio boschivo e la natura incontaminata con il Bosco Celle e la Pila del Ladro, percorsi per gli amanti del trekking e del turismo lento, un’offerta enogastronomica per palati che cercano ricette autentiche, come ad esempio la “Noggheje”, tipico salume petraiolo. Un contenitore di qualità e caratteristiche, di cultura e tipicità, ma allo stesso tempo un sede che vuole diventare centro focale dello sviluppo turistico di un territorio, attraverso la salvaguardia dei valori e delle qualità tradizionali di un territorio, ma strizzando l’occhio ai giorni nostri, con l’attivazione di un sito web dedicato all’informazione, l’info Point turistico, la realizzazione di un podcast dedicato a Pietramontecorvino. 

Consigliato per te
Consigliato per te

Appuntamento, quindi, sabato 26 aprile 2025 in Piazza Martiri del Terrorismo, 1.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Consigliato per te
Consigliato per te